Servizio Civile

 N. 8 Posti Disponibili

Scarica Bando Nazionale

Scarica Il Bando del progetto “TSS – Osimo”

Scarica domanda di ammissione al servizio civile nazionale

Scarica modulo dichiarazione titoli 

la domanda va consegnata presso il nostro comitato di via Molino Mensa 66 ad Osimo  oppure tramite pec all’indirizzo  cl.osimo@pec.it  entro il 30 giugno 2016 alle ore 14.00 

Obiettivi del progetto:

Il progetto ha il fine di aumentare la disponibilità del Comitato Locale di Osimo per i trasporti socio-sanitari richiesti dal territorio e dalle strutture socio sanitarie e fornire una risposta completa a tutte le richieste che perverranno.
Con il progetto si potranno coprire in maniera omogenea i bisogni degli anziani e disabili residenti presso i vari istituti di cura e ricovero per poter raggiungere le varie infrastrutture di recupero pubbliche e private.

Il risultato sarà il miglioramento della qualità de

lla vita delle persone disabili, anziane, allettate e ricoverate nelle strutture ospedaliere e socio sanitarie del territorio. La definizione degli obiettivi scaturisce da un’attenta analisi dei bisogni e delle risorse del territorio in relazione alla predisposizione di un piano di interventi per rinforzare le attività avviate, e renderle più incisive e capillari su tutto il territorio di riferimento.

Con questo progetto vogliamo raggiungere i se
guenti obiettivi:

  • Fornire una maggiore risposta al territorio in termini di trasporto socio-sanitario e per disabili.
  • Effettuare almeno 7.800 trasporti infermi del territorio nell’anno
  • Trasportare almeno 4600 persone disabili nell’anno
  • Soddisfare N° 17 utenti disabili della Roller House con il trasporto sociale nell’anno

Servizio Civile

 Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, – che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria – è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico.
E’ la possibilità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica. Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori:
assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all’estero.

Il termine ultimo di presentazione delle domande è il 30 giugno 2016 alle ore 14.00. 

Il Bando nazionale prevede la selezione di 21.359 volontari, da inserire nell’anno 2016 nei progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero; a questo scopo si allegano i progetti dell’Associazione della Croce Rossa Italiana per la visione dei volontari interessati a fare domanda di ammissione alla selezione. Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadini italiani;
  • cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
  • cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente alla sede che realizza il progetto prescelto, deve pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 30 giugno 2016. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:

  • redatta secondo il modello
  • riportato nell’Allegato 2 avendo cura di indicare la sede per la quale si
  • intende concorrere;
  • accompagnata da fotocopia di
  • valido documento di identità personale;
  • corredata dalla scheda di cui
  • all’Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli.
× Possiamo aiutarti?